Il 28 settembre, gli elettori svizzeri voteranno su un cambiamento del sistema fiscale. Il valore locativo dell'abitazione di proprietà dovrebbe essere abolito, il che significa che chi possiede un immobile non dovrà più pagare le tasse su un reddito locativo fittizio. Allo stesso tempo, però, verrebbero eliminate le detrazioni per gli interessi passivi, le spese di manutenzione e gli investimenti a favore del clima. È quanto ha deciso un'alleanza di centro-destra in Parlamento.
Cosa significa questo per la strategia climatica della Confederazione?
Le associazioni economiche e i politici borghesi stanno formando un comitato contro le riforme fiscali previste. In questo modo si schierano contro il fronte favorevole all'iniziativa guidato dall'Unione svizzera delle arti e mestieri. Particolarmente critiche sono le reazioni provenienti dalla Romandia.
Avvio della campagna dell'alleanza del no
All'alleanza del no aderiscono, tra gli altri, Bauenschweiz, l'associazione mantello dell'edilizia svizzera, e l'influente associazione economica romanda Centre Patronal. L'alleanza «Gewerbe-Allianz Sanierungsstopp-Nein» è stata lanciata online in tutta la Svizzera nel mese di agosto.


«L'abolizione del valore locativo è davvero un miglioramento per i proprietari immobiliari? A mio avviso no. I lavori di ammodernamento dell'edificio non sarebbero più deducibili, il che paralizzerebbe la strategia energetica della Confederazione.»
Arthur Müggler, presidente del comitato centrale di Involucro edilizio Svizzera

«L'abolizione del valore locativo è davvero un miglioramento per i proprietari immobiliari? A mio avviso no. I lavori di ammodernamento dell'edificio non sarebbero più deducibili, il che paralizzerebbe la strategia energetica della Confederazione.»
Arthur Müggler, presidente del comitato centrale di Involucro edilizio Svizzera

«Gli obiettivi climatici ed energetici sono importanti per me. Proprio per questo gli incentivi per la ristrutturazione degli edifici sono un tassello fondamentale del puzzle.»
Silvia Gemperle, responsabile Strategia energetica di Involucro edilizio Svizzera

«I giovani proprietari di immobili investono sempre più nella manutenzione, che gode di agevolazioni fiscali ed è quindi più redditizia rispetto al valore locativo fittizio.»
Andreas Meyer, amministratore delegato della Emil Landsrath AG

«Per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici occorre sfruttare ogni impulso disponibile. Una modernizzazione ambiziosa del parco immobiliare può avere successo solo se vengono creati gli incentivi giusti per il rinnovamento energetico. Il progetto non raggiunge questo obiettivo, ostacola gli investimenti e indebolisce il necessario dinamismo nel settore delle costruzioni».
Cristina Schaffner, direttrice dell'associazione mantello Costruzioni Svizzera