
I telai delle finestre sono realizzati in legno, metallo, materie plastiche o combinazioni di questi materiali. In linea di principio, è possibile realizzare finestre di alta qualità con tutti i materiali comunemente disponibili sul mercato. Il materiale adatto per i telai e le ante dipende dal rispettivo campo di applicazione e dai requisiti specifici. I vetri delle finestre attuali sono tripli: questo è lo standard attuale. Vale la pena di prestare particolare attenzione a questo aspetto quando si rinnova la facciata. Si può risparmiare qui fino a un decimo del fabbisogno energetico. Oltre all’isolamento termico, le finestre svolgono le seguenti funzioni:
- protezione solare
- isolamento acustico
- protezione antieffrazione
Per la sostituzione delle finestre vi sono due possibilità:
- Sostituzione dell’intero telaio o utilizzo di finestre nuove. Questa seconda opzione rappresenta un’alternativa economica, perché si riutilizzano i telai fissi esistenti. Tuttavia, a lungo termine creano problemi, perché i vecchi telai hanno caratteristiche a livello di materiale e di isolamento termico insoddisfacenti e i ponti termici permangono. Pertanto, occorre prendere in considerazione la sostituzione dei telai insieme alle finestre. Possono anche verificarsi danni causati dall’umidità.
- Se la sostituzione delle finestre viene effettuata contemporaneamente all’isolamento esterno della facciata, le finestre si possono montare al livello dell’isolamento. Gli intradossi scoperti dei vani delle finestre si trovano così all’interno del locale e sono protetti in modo ottimale. I collegamenti tra il telaio e la parete esterna sono ottimizzati (per quanto riguarda la tenuta e l’isolamento acustico) e i ponti termici vengono eliminati. Inoltre, combinando le misure costruttive sulla facciata esterna è possibile mantenere bassi i costi.
Raccomandazioni
Si raccomanda di sostituire completamente le vecchie finestre insieme ai telai fissi, in modo da ottimizzare l’isolamento della facciata. Quando si scelgono le finestre, prestare attenzione all’etichetta energetica. Essa mostra in un colpo d’occhio la perdita di calore, il guadagno energetico solare e la qualità energetica (efficienza). Le finestre di classe energetica A possono raggiungere un bilancio termico positivo durante il periodo di riscaldamento.
La guarnizione del bordo tiene unite le lastre di vetro della finestra. Anche in corrispondenza di questo giunto si verifica una perdita di calore. In questo caso, si consiglia di utilizzare acciaio inox o plastica. Si previene così anche la formazione di condensa sul bordo della finestra.
A seconda del tipo di edificio, è possibile risparmiare molta energia per il raffreddamento e il riscaldamento con la giusta combinazione di finestre e protezione solare automatizzata.
